Pa - Partecipa
20.12.2023
Incontro con le scuole
Sala consiliare palazzo Villani
scuole presicce acquarica incontro pubblico

Incontro con le scuole


I contributi arrivano dagli allievi delle Classi II e III  della scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo Statale di Presicce-Acquarica. Si ringraziano la dirigente Drssa Laura Marrocco, i docenti e i genitori.  



I contributi raccolti durante l'incontro pubblico


 Contributo 1
Presicce / Acquarica
Secondo me lo stemma del Paese dovrebbe rappresentare qualcosa di significativo per entrambi i comuni. Quindi al centro di esso collocherei una fontana a forma di macina, tipica di Presicce per i suoi famosi frantoi ed ipogei. Al lato sinistro aggiungerei una pianta di giunco, a destra un albero di ulivo.

 Contributo 2
Presicce / Acquarica
La mia proposta sullo stemma di Presicce- Acquarica è questa: lo stemma è diviso in due parti verticali; nella sinistra dello stemma è raffigurata la Masseria di Celsorizzo e in quella di destra la chiesa di Sant’Andrea (entrambi sono i monumenti più antichi del nostro paese). Lo sfondo è di color oro che ricorda sia l’olio e i frantoi ipogei per i presiccesi e il giunco per gli acquaricesi. Sopra è posta una corona con 5 torri: -Torre difensiva (Masseria Celsorizzo) -Torre Colombaia (Masseria Celsorizzo) -Torre del Castello di Acquarica -Torre di Pozzo Mauro -Torre di Casa Turrita (nota prima come Torre di san Vincenzo). Infine lo stemma è circondato da decorazioni a forma di foglia d’ulivo.

 Contributo 3
Presicce / Acquarica
Come sfondo ho deciso di collocare la torre colombaia di Celsorizzo a sinistra, mentre a destra ho collocato metà ruota dei mulino dei frantoi invece in primo piano ho pensato di collocare il cervo che beve dalla fontana e la corona posta in alto. Sotto lo stemma ho immaginato dei rami di ulivo.

 Contributo 4
Presicce / Acquarica
Secondo me lo stemma del Paese dovrebbe rappresentare qualcosa di significativo per entrambi i comuni. Quindi al centro di esso collocherei una fontana a forma di macina, tipica di Presicce per i suoi famosi frantoi ed ipogei. Al lato sinistro aggiungerei una pianta di giunco, a destra un albero di ulivo.

 Contributo 5
Presicce / Acquarica
La mia proposta sullo stemma di Presicce- Acquarica è questa: lo stemma è diviso in due parti verticali; nella sinistra dello stemma è raffigurata la Masseria di Celsorizzo e in quella di destra la chiesa di Sant’Andrea (entrambi sono i monumenti più antichi del nostro paese). Lo sfondo è di color oro che ricorda sia l’olio e i frantoi ipogei per i presiccesi e il giunco per gli acquaricesi. Sopra è posta una corona con 5 torri: -Torre difensiva (Masseria Celsorizzo) -Torre Colombaia (Masseria Celsorizzo) -Torre del Castello di Acquarica -Torre di Pozzo Mauro -Torre di Casa Turrita (nota prima come Torre di san Vincenzo). Infine lo stemma è circondato da decorazioni a forma di foglia d’ulivo.

 Contributo 6
Presicce / Acquarica
Come sfondo ho deciso di collocare la torre colombaia di Celsorizzo a sinistra, mentre a destra ho collocato metà ruota dei mulino dei frantoi invece in primo piano ho pensato di collocare il cervo che beve dalla fontana e la corona posta in alto. Sotto lo stemma ho immaginato dei rami di ulivo.

 Contributo 7
Presicce / Acquarica
Secondo me lo stemma del Paese dovrebbe rappresentare qualcosa di significativo per entrambi i comuni. Quindi al centro di esso collocherei una fontana a forma di macina, tipica di Presicce per i suoi famosi frantoi ed ipogei. Al lato sinistro aggiungerei una pianta di giunco, a destra un albero di ulivo.

 Contributo 8
Presicce / Acquarica
La mia proposta sullo stemma di Presicce- Acquarica è questa: lo stemma è diviso in due parti verticali; nella sinistra dello stemma è raffigurata la Masseria di Celsorizzo e in quella di destra la chiesa di Sant’Andrea (entrambi sono i monumenti più antichi del nostro paese). Lo sfondo è di color oro che ricorda sia l’olio e i frantoi ipogei per i presiccesi e il giunco per gli acquaricesi. Sopra è posta una corona con 5 torri: -Torre difensiva (Masseria Celsorizzo) -Torre Colombaia (Masseria Celsorizzo) -Torre del Castello di Acquarica -Torre di Pozzo Mauro -Torre di Casa Turrita (nota prima come Torre di san Vincenzo). Infine lo stemma è circondato da decorazioni a forma di foglia d’ulivo.

 Contributo 9
Presicce / Acquarica
Come sfondo ho deciso di collocare la torre colombaia di Celsorizzo a sinistra, mentre a destra ho collocato metà ruota dei mulino dei frantoi invece in primo piano ho pensato di collocare il cervo che beve dalla fontana e la corona posta in alto. Sotto lo stemma ho immaginato dei rami di ulivo.

 Contributo 10
Presicce / Acquarica
In occasione della giornata del 19 Dicembre, dopo averci proposto di inventare un nuovo stemma per il nostro comune, immaginando che si legasse alle origini e tradizioni dei due comuni di Presicce e Acquarica, io ho immaginato questo prototipo, partendo dall’esterno dello stemma fino ai particolari dell' interno.


Prima Fase Esterno
Sul contorno dello stemma, in basso, proporrei di inserire dei rami di giunco, una pianta palustre che viene usata per realizzare borse e vari accessori, lavorata a mano dagli spurtari tipicamente acquaricesi ed un altro ramo quello di borragine, una pianta officinale che rappresenta i due comuni. In antichità vivevano dei monaci nei monasteri, uno nel convento degli Angeli ed un altro per una breve durata, al di sotto del frantoio ipogeo della Madonna dei Panetti (località Acquarica). Questi monaci erano noti perchè usando piante officinali della Macchia Mediterranea per produrre rimedi e curare loro e i cittadini. La borragine possiamo definirla pianta simbolica per il nostro territorio perché il suo nome in dialetto salentino è “Sucameli”,alla sua estremità ci sono dei piccoli fiori in cui le api depositano del miele e,una volta succhiato il fiore ,rilascia un dolce sapore. In alto, sullo stemma metterei la corona di Federico II di Svevia, un re normanno che occupò il nostro territorio e fece edificare nel nostro Paese castelli e corti, uno fu il Castel del Monte ( Bari ). Inserirei anche la corona perché molte furono le nostre famiglie nobiliari che vissero in entrambi i comuni, molti di loro fecero realizzare delle torri colombaie per non farsi dimenticare nel tempo e per ospitare le colombe;esse venivano mangiate, gli escrementi utilizzati per conciare le pelli o allevate per diletto di caccia. Pertanto al di sopra della corona o sul ramoscello di ulivo rappresenterei proprio una colonba.
Seconda Fase Interno
All’ interno dello stemma rappresenterei una torre colombaia presente in entrambi in due comuni e sullo sfondo un albero d'ulivo che rappresenta Presicce insieme ai suoi frantoi ipogei. Spero che questa interpretazione sia stata utile perché risulta semplice ed efficace racchiude, in breve, la storia dei nostri due comuni .

 Contributo 11
Per il nuovo stemma di Presicce-Acquarica io immagino di unire alcuni elementi caratterizzanti dei due ex Comuni. Per questo ho pensato agli ipogei per Presicce e alle cave e alle tajate per Acquarica. Lo stemma potrebbe essere diviso in due parti. Nella parte bassa si potrebbero raffigurare gli ipogei che dominano occupando il sottosuolo e la profondità di Presicce e nella parte alta invece, le maestose tajate nelle cave che padroneggiano nel territorio di Acquarica.

 Contributo 12
Per lo sfondo si utilizzano i colori bianco rosso e blu. La sezione inferiore è di colore rosso ( il rosso accomuna i due paesi); lo stemma è diviso in due sezioni verticali, nel loro punto di incontro i colori blu e bianco si sfumano. Al centro compare una macina dei frantoi ipogei con due pietre rotanti dalle quali sgorga, dalla parte blu, l’olio dorato e dalla parte bianca l’acqua azzurra. A fare da cornice, un intreccio di giunco, che si conclude nella parte superiore con un abbraccio tra due rami di ulivo.

 Contributo 13
Lo stemma cittadino da me ideato è così caratterizzato: uno scudo con fondo argento, rappresentante nel mezzo, un cervo che si abbevera ad una pozzella d’acqua zampillante al naturale e a livello del suolo, una piccola risorgiva d’acqua limpida. Lo stemma, in capo presenta un lambello con i colori dei due comuni, in punta, presenta un ramo d’ulivo intrecciato con un ramo di leccio; alberi della macchia mediterranea. Sempre in punta si srotola un cartiglio riportante la scritta in latino: “Haec habeamus: in commune nati sumus”. Lo scrivo tradotto significa: queste cose teniamo presenti: siamo nati per la società. Il tutto rimanda all’unità delle due comunità, così come indicano gli elementi evidenziati all’interno dello scudo stesso. Il tutto è sormontato da una corona civica di città.

 Contributo 14
Immagino lo stemma di Presicce -Acquarica con uno sfondo pieno di ulivi, al centro una torre colombaia su cui viene inciso il cervo simbolo di Presicce.

 Contributo 15
La mia proposta per lo stemma del Comune è: il contorno fatto di corteccia di albero di olivo per metà e l’altra metà fatta di rami di giunco. Un albero di olivo all’interno, vicino ad una fontana. La corona deve essere di colore giallo e marrone, molto colorata e, verso l’alto, una torre che spicca.

 Contributo 16
Per lo stemma del paese di Presicce-Acquarica immagino lo sfondo con una foto che riprende gli uliveti del paese, sull’orizzonte compare il blu del nostro mare per richiamare la vicinanza alle coste. Al centro, in primo piano, immagino una grande fontana, per fare riferimento al paese di Acquarica Del Capo, ricco appunto di acqua; per rappresentare Presicce, disegnerei un cervo che si abbevera. In secondo piano collocherei, tra gli ulivi, la torre colombaia, proprio come quella di Celsorizzo (loc. Acquarica), ristrutturato e accessibile da poco. Inserirei inoltre, una delle macine tipiche dei nostri frantoi ipogei, numerosi sono infatti quelli presenti a Presicce.

 Contributo 17
Io immagino lo stemma del mio paese, a forma di cerchio e all’interno una bandiera fatta a strisce con dei colori che rappresentano sia il giunco ma anche l’olio. All’esterno del logo si può immaginare un contorno realizzato con fili di giunco e rami di ulivo. Sul fondo utilizzerei il colore azzurro per indicare l’acqua, mentre bianco per i colori che caratterizza lo stemma della squadra del Presicce. Sotto al cerchio collocherei il nome del paese a forma di semicerchio.

 Contributo 18
Vorrei lo stemma a forma circolare, con una corona d’argento e una macina a simboleggiare i frantoi ipogei, e uno sfondo con un cielo azzurro.

 Contributo 19
Io vorrei che lo stemma di Presicce-Acquarica fosse uno scudo diviso in obliquo, con la parte sopra a sfondo rosso e quella sotto a sfondo blu. Nella parte superiore rappresentare la Colonna di Sant’Andrea e in quella inferiore una fontana.

 Contributo 20
Immagino lo stemma di Presicce-Acquarica con al centro la lettera P formata da un albero d’ulivo e, a fianco ad essa, la lettera A formata dal giunco. Sullo sfondo prevale il colore verde per ricordare la quantità di campagne che possediamo. Tra le due lettere, al posto del trattino, un cervo per simboleggiare Presicce e una fontana per simboleggiare Acquarica.

 Contributo 21
Immagino lo stemma di Presicce-Acquarica un’unione dei due stemmi attuali con qualche modifica. Sulla destra, in primo piano, un cervo che beve da una fontana e, in secondo piano, un uomo che lavora il giunco. Un albero di ulivo spunta affianco all’uomo che intreccia. Le iniziali dei paesi le immagino vicine, collocate in basso al centro.

 Contributo 22
Immagino il nuovo stemma di Presicce-Acquarica con uno sfondo celeste come il cielo; in primo piano sulla sinistra una pianta di giunco, simbolo di Acquarica , mentre sulla destra immagino un cervo che guarda verso il giunco con le zampe immerse in una pozzanghera limpida che simboleggia la ricchezza d’acqua del nostro territorio. In secondo piano immagino la colonna di sant’Andrea, uno dei monumenti che ha dato il nome al patrono di Presicce. Sopra lo stemma collocherei uno striscione rosso con su scritto “Presicce-Acquarica” sovrastato da una corona d’oro. Immagino in fine che la forma dello stemma sia quella di uno scudo.

 Contributo 23
Secondo me il nuovo stemma deve rappresentare nella stessa immagine i due paesi con i monumenti principali in modo moderno. Lo stemma dovrebbe avere la forma di uno scudo cinto da una corona argentata.

 Contributo 24
Il logo che immagino per il mio paese ha una forma di un piccolo scudo, simile a quello di uno scudetto. In primo piano vi è presente la torre di Bisanzio che fa parte del complesso di Celsorizzo ad Acquarica, che poggia su rami di ulivo ricco di foglie verdi. In secondo piano, posizionata dietro la torre, emerge la scultura di Sant’Andrea poggiata su di una colonna in stile barocco. Il suo corpo è avvolto da rami di giunco, pianta tipica dei territori salentini. Lo sfondo è caratterizzato dal cielo dove vi sono presenti vari nubi. Sopra allo scudetto si colloca l’immagine di una macina di un frantoio ipogeo (tipico del territorio presiccese), guidata da un asino che permette ad essa di ruotare. I colori che prevalgono sono l’azzurro del cielo e il verde del giunco e dell’ulivo.

 Contributo 25
Secondo me lo stemma di Presicce-Acquarica dovrebbe avere uno sfondo con due colori sfumati per rappresentare l’unione dei due comuni. Sopra lo sfondo potrebbero esserci dei monumenti, come ad esempio Celsorizzo, i frantoi ipogei, il Castello medioevale, o la colonna di Sant’Andrea. La corona potrebbe essere argentata/dorata, con delle gemme o foglie sulle punte.

 Contributo 26
Vorrei che sullo stemma fosse rappresentata una macina per fare l’olio al centro. Questa macina rappresenta l’olio buonissimo che c’è in questo territorio.

 Contributo 27
Lo stemma di Presicce-Acquarica vorrei che avesse rappresentati i simboli caratteristici dei due paesi ovvero la Colonna di Sant’Andrea (Presicce) e Celsorizzo (Acquarica). Vorrei anche che avesse una cornice di alloro dipinta d’argento e la corona vorrei che fosse in argento, magari con qualche dettaglio in oro.

 Contributo 28
Lo stemma di Presicce-Acquarica vorrei che fosse moderno ed unico, che rappresenti un monumento di Acquarica ed uno di Presicce. Io metterei Celsorizzo per Acquarica e la colonna di Sant’Andrea per Presicce.

 Contributo 29
Per il nuovo logo del nostro paese ho pensato di unire i due simboli dei relativi stemmi per mantenere le antiche tradizioni: il cervo che beve l’acqua della fontana. Li farei stilizzati per indicare modernità, semplicità ed essenzialità. Inoltre, in secondo luogo, inserirei nell’immagine un albero di ulivo perché è un elemento che rappresenta le nostre campagne. Farei il terreno rosso e il cielo azzurro per riprendere i colori dei nostri paesi, dove il rosso indica la passione (per la nostra terra) e l’azzurro che simboleggia la serenità.

 Contributo 30
Io, per il futuro stemma di Presicce-Acquarica, ho pensato di rappresentare la testa di un cervo (già presente nel vecchio stemma di Presicce) con le corna avvolte da giunco (uno dei prodotti rappresentativi di Acquarica) e rami di ulivo ( maggiore fonte di sostentamento delle due comunità).

 Contributo 31
Nel nuovo stemma di Presicce-Acquarica immagino, sullo sfondo, il tipico paesaggio rurale caratterizzato dagli alberi di ulivo, sparsi sul terreno, che si intravedono in lontananza, come fossero stilizzati. In primo piano si vede un muretto a secco, molto diffuso nelle nostre campagne; su di esso è presente un cestino lavorato in giunco che rappresenta Acquarica del capo dove, ancora oggi, è diffusa la lavorazione di questo materiale palustre. Dall’interno del cesto fuoriesce una bottiglia di olio, simbolo della produzione economica di Presicce; infatti, in passato, a Presicce si produceva l’olio lampante nei frantoi ipogei. Il disegno sarà poi realizzato all’interno di un gonfalone e, al di sopra, ci sarà la corona di presente sulla stemma di Acquarica.

 Contributo 32
Lo stemma di Presicce-Acquarica dovrebbe rappresentare una grande fontana costruita in pietra leccese, per simboleggiare l’abbondanza d’acqua nel nostro territorio, circondata da una natura incontaminata dominata da alberi che si estendono fino all’orizzonte.

 Contributo 33
Immagino lo stemma di Presicce- Acquarica con uno sfondo giallo (il colore di Acquarica) che contrasta con il bordo blu che incornicia la sagoma (che invece ricorda Presicce). In primo piano c’è una macina antica dove ho adagiato delle foglie d’ulivo che rispecchiano le antiche tradizioni dei nostri Paesi. Infine, in alto a sinistra, ho immaginato la lettera "A" di Acquarica che si interseca con la "P" di Presicce. Il colore di quest’ultime è il celeste e sta a sottolineare l’abbondanza di acqua nel nostro territorio.

 Contributo 34
Secondo me uno stemma che rappresenterebbe tutti e due i paesi dovrebbe avere dei simboli che sono presenti in entrambi i comuni.

 Contributo 35
Immagino innanzitutto di collocare una corona d’ oro sopra lo stemma. Lo stemma lo dividerei in due, nella parte a sinistra rappresenterei il giunco, il simbolo economico di Acquarica del capo, in quella di destra un albero di ulivo per descrivere Presicce. Dopodiché, sotto lo scudo, collocherei due fronde di alloro e di quercia verde, legate dal nastro del nostro tricolore.

 Contributo 36
Secondo me il nuovo stemma potrebbe contenere, su uno sfondo rurale con cielo azzurro, il castello di Celsorizzo con accanto l’obelisco di sant’Andrea , come simbolo di fusione dei due paesi, rappresentando cosi’ anche due elementi storici celebri e rappresentativi.

 Contributo 37
Secondo me il nuovo stemma per il comune di Presicce-Acquarica potrebbe essere un paesaggio rurale con al centro un ipogeo e vicino ad esso una fonte d’acqua, come ad esempio un’antica fontana o un vecchio pozzo, con uno sfondo giallo o arancio, come nel momento di un tramonto.

 Contributo 38
Io lo stemma del mio comune lo immagino con una falò simile alla focareddha al centro e sullo sfondo il castello di Celsorizzo

 Contributo 39
Nello stemma del paese secondo me dovrebbero mettere due monumenti relativi ai due paesi. Per Presicce i frantoi ipogei e per Acquarica Celsorizzo.

 Contributo 40
A parere mio, per lo stemma del comune, un’idea potrebbe essere uno sfondo neutro con la macina che si utilizzava nell’antichità, per fare l’olio negli ipogei.

 Contributo 41
La mia idea per lo stemma sarebbe di dividerlo in obliquo, con la parte superiore a sfondo blu con disegnato un castello (Acquarica), e la parte inferiore a sfondo verde con su disegnata una fontana (Presicce).

 Contributo 42
Lo stemma lo vorrei con un albero di olivo al centro e a destra e a sinistra le lettere P e A che rappresentano le iniziali dei due comuni. Sotto la lettera P uno sfondo blu e il disegno di un frantoio e sotto la lettera A uno sfondo rosso e disegnato Celsorizzo.

 Contributo 43
IN PRIMO PIANO IMMAGINO L’EVIDENZA DEL COLORE GIALLO PERCHE’ NON POSSIAMO DIMENTICARE CHE L’OLIO GARANTIVA, NELLA STORIA, L’ECONOMIA DEL PAESE . IN SECONDO PIANO C’E’ UNA BILANCIA CON I PIATTI CHE RAGGIUNGONO UGUALE LIVELLO, CONTENGONO LE INIZIALI DEI PAESI LA P E LA A. LA LETTERA P INTRECCIATA CON I RAMI D’ULIVO NEL PIATTO DI SINISTRA, LA LETTERA A INTRECCIATA CON I FILI DI GIUNCO SUL PIATTO DI DESTRA. SOTTO LA BILANCIA UNA BOTTIGLIA DI VETRO CON ALL’INTERNO UNA PERGAMENA CON SCRITTO IL NOME DEI DUE PAESI.

 Contributo 44
Nello stemma di presicce-Acquarica, rappresentante i due ex comuni (Presicce e Acquarica del Capo), mi piacerebbe che prevalessero due colori: l’azzurro e il giallo. Azzurro per Acquarica denominata così per via della presenza di molta acqua Giallo per Presicce così da rappresentare il colore della pianta del giunco In basso a destra una pianta di giunco, affianco ad essa una fontana (Acquarica) e a sinistra un cervo che si abbevera da quest’ultima (Presicce); inoltre come nei due stemmi, ma in questo caso argentata, una corona che sovrasta dall’alto e governa. Sullo sfondo immagino la presenza delle nostre tipiche campagne salentine occupate da fitte alberi di ulivi.

 Contributo 45
Io immagino che lo stemma dell’unione dei paesi di PRESICCE-ACQUARICA abbia uno sfondo blu con al centro una grande fontana e sulla sinistra il cervo che rappresenta Presicce (il vecchio stemma); la fontana indica, invece, Acquarica ricca d’acqua. In alto disegnerei la corona cittadina che rappresenta il loro governo ed in basso un lato a forma di triangolo di color rosso.

 Contributo 46
UNA CORONA DORATA TEMPESTATA DI PIETRE PREZIOSE SOVRASTA LO STEMMA. ALCENTRO, COME CORNICE, SULLA SINITRA DEI RAMI DI ULIVO E SULLA DESTRA DEI FILI DI GIUNCO INTRECCIATO:OLIO E GIUNCO SONO I PRODOTTI DELL’ECONOMIA TRADIZIONALE DELLE DUE EX COMUNITA’. LO SFONDO SARA’ AZZURRO PER RICORDARE LA RICCHEZZA D’ACQUA E LA NOSTRA VICINANAZA AL MARE. AL CENTRO, IN PRIMO PIANO,SONO PRESENTI DUE MACINE: UNA POSTA IN VERTICALE SULLA DESTRA E L’ALTRA, AFFIANCO, IN ORIZZONTALE SULLA SINISTRA. SULLA MACINA POSTA IN ORIZZONTALE C’E’ UN CESTINO INTRECCIATO COL GIUNCO (PALEDDHU); IMMAGINO SULLA MACINA VARIE DECORAZIONI INCISE. A FARE DA SFONDO ALLE DUE MACINE C’E’ UN MAESTOSO E NODOSO ALBERO DI ULIVO.

 Contributo 47
Ho immaginato lo stemma con la presenza di una grande corona gialla al centro, in basso uno sfondo di fiori e colline verdi con la presenza di una fontana. Sulle colline si intravede il castello di Acquarica e una stradina che conduce alla fontana. In basso a destra, a sinistra e in basso una cornice costituita fa foglie e ghiande.

 Contributo 48
Per il nuovo stemma di Presicce-Acquarica del Capo proporrei di realizzare una fi gura che richiami la forma di una torre rappresentante la struttura meravigliosa presente nella masseria di Celsorizzo ad Acquarica. In primo piano collocherei il cervo, rappresentato nello stemma di Presicce,che si abbevera nella stessa fontana presente nello stemma di Acquarica. In secondo piano,sullo sfondo, metterei in risalto la rappresentazione di un’albero di ulivo con ai suoi piedi un fascio di giunco,in quanto entrambi simboli emblematici dei due paesi. Intorno allo stemma aggiungerei (oltre alla corona) due rami di ulivo e giunco che si intrecciano tra di loro.

 Contributo 49
Secondo me per creare il nuovo stemma di Presicce-Acquarica bisognerebbe riportare alcuni simboli che rappresentano la storia delle due località. Si potrebbe rappresentare il cervo che beve l’acqua dalla fontana dorata, che ricorda la grave siccità avvenuta nel Salento dove gli abitanti di Ugento, Specchia ecc. abbandonarono i propri casali per stabilirsi in una zona ricca di acqua: l’attuale Presicce. In questo caso l’acqua simboleggerebbe la vita. Il cervo potrebbe indossare una maschera che ricorda l’origine del termine “Mascarani”, soprannome degli abitanti della località di Presicce. Sullo sfondo proporrei di lasciare l’albero di ulivo e di aggiungere la Masseria Celsorizzo costruita per volere di Giovanni Antonio Orsini del Balzo quando ottenne il feudo nel 1432. Esso rappresenta uno dei primi insediamenti in Acquarica.

 Contributo 50
Per quanto riguarda il nuovo stemma di Presicce-Acquarica ho pensato di unirli, cioè mettere il cervo dello stemma di Presicce che beve nella fontana dello stemma di Acquarica. Magari fare la stessa cosa anche con il ramoscello e la corona. Forse così si mantiene l’identità di entrambe le località.

 Contributo 51
Mi piacerebbe che lo stemma per il comune di Presicce-Acquarica venisse rappresentato senza alcun elemento che richiami la divisione dei due originari paesi. L’idea che ho è quella che non ci siano stemmi divisi in due parti (orizzontali o verticali) o in due colori distinti in quanto colui che lo osserva deve pensare ad un UNICO comune. Lo immagino con una macina disegnata al centro, intorno una cornice fatta da giunco intrecciato e foglie di ulivo, in alto una corona dorata anch’essa realizzata in giunco intrecciato. A prevalere saranno i colori verde oliva e le varie tonalità del giallo (colore del giunco, dell’olio e della pietra leccese).

 Contributo 52
La mia proposta per il futuro stemma del mio Paese Presicce -Acquarica è: collocare sulla destra la torre colombaia che caratterizza uno degli elementi architettonici del complesso della masseria di Celsorizzo (località Acquarica) e sulla sinistra immagino la presenza della macina , simbolo (un tempo)dell’economia di Presicce. In tal modo potremmo ricordare la storia delle due comunità prima dell’unione.

 Contributo 53
Secondo me lo stemma del Paese dovrebbe rappresentare qualcosa di significativo per entrambi i comuni. Quindi al centro di esso collocherei una fontana a forma di macina, tipica di Presicce per i suoi famosi frantoi ed ipogei. Al lato sinistro aggiungerei una pianta di giunco, a destra un albero di ulivo.

 Contributo 54
La mia proposta sullo stemma di Presicce- Acquarica è questa: lo stemma è diviso in due parti verticali; nella sinistra dello stemma è raffigurata la Masseria di Celsorizzo e in quella di destra la chiesa di Sant’Andrea (entrambi sono i monumenti più antichi del nostro paese). Lo sfondo è di color oro che ricorda sia l’olio e i frantoi ipogei per i presiccesi e il giunco per gli acquaricesi. Sopra è posta una corona con 5 torri: -Torre difensiva (Masseria Celsorizzo) -Torre Colombaia (Masseria Celsorizzo) -Torre del Castello di Acquarica -Torre di Pozzo Mauro -Torre di Casa Turrita (nota prima come Torre di san Vincenzo). Infine lo stemma è circondato da decorazioni a forma di foglia d’ulivo.

 Contributo 55
Come sfondo ho deciso di collocare la torre colombaia di Celsorizzo a sinistra, mentre a destra ho collocato metà ruota dei mulino dei frantoi invece in primo piano ho pensato di collocare il cervo che beve dalla fontana e la corona posta in alto. Sotto lo stemma ho immaginato dei rami di ulivo.

20.12.2023
Incontro con le scuole
Sala consiliare palazzo Villani
scuole presicce acquarica incontro pubblico